Iscrizioni ai Corsi Serali

 

 

 

MODULO DI ISCRIZIONE

CORSI SERALI DI SECONDO LIVELLO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI   A.S. 2023/24

 

    CON IL PRESENTE MODULO SI SOTTOSCRIVONO:

    01) DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2023/2024
    02) CONSENSO GSUITE
    03) PATTO DI CORRESPONSABILITA'
    04) USCITE DIDATTICHE SU TERRITORIO COMUNALE IN ORARIO SCOLASTICO
    05) REGOLAMENTO DAD
    ______________________________________________________________________________________________________________________


    in riferimento all'alunno
    codice fiscale
    telefono:

    indirizzo prescelto:

    Si impegna a pagare tramite pagoPA:

    pagamento di 80.00 € (contributo volontario e assicurazione) tramite procedura pagoPAattestazione ISEE (in corso di validità) se l’indicatore economico è inferiore a € 7.500,00 per potere avere una ulteriore riduzione al pagamento dei contributi

    e

    Attestazione di pagamento sul CCP 1016 intestato a Agenzia delle Entrate Causale: tasse Scolastiche di € 21,17 classe 4° € 15,13 classe 5°

    Tutti i bollettini di pagamento devono essere intestati allo/a studente/ssa
    *Studente della scuola secondaria di secondo grado ovvero genitori/chi esercita la responsabilità genitoriale/tutore/affidatario, per gli allievi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (se minorenni).
    Alla luce delle disposizioni del codice civile in materia di filiazione, la scelta, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. Qualora la domanda sia firmata da un solo genitore, si intende che la scelta sia stata comunque condivisa.

    CONSENSO UTILIZZO PIATTAFORMA GSUITE

    DICHIARAZIONE DI CONSENSO

    IL SOTTOSCRITTO

    dichiara/no di aver ricevuto E LETTO informativa in epigrafe ai sensi dell’art. 13 del GDPR e

    al trattamento dei dati per le finalità e con le modalità citate nella suesposta informativa. Si impegna inoltre a rispettare le Norme di Comportamento sopra esposte.

    CON LA PRESSIONE DEL TASTO INVIO DEL PRESENTE MODULO DICHIARO DI AVER PRESO VISIONE DI QUESTA INFORMATIVA E DI QUANTO PRESENTE SUL SITO WWW.FERRARISUSA.EDU.IT IN MERITO AL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016.

    PATTO DI CORRESPONSABILITÀ'

    IIS ENZO FERRARI - SUSA
    (in base all‘Art. 3 DPR 235/2007)
    VISTA la Costituzione Italiana
    VISTO il DPR 24/06/1998 n. 249“Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria“. VISTO il DPR 08/03/1999 n. 275 Regolamento dell‘Autonomia.
    VISTO il DPR 21 novembre 2007, n. 235 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al DPR 24/06/1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. VISTO il D.M. n. 16 del 05/02/ 2007 Linee di indirizzo per la prevenzione del bullismo.
    VISTO il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari
    Premessa
    La scuola è una comunità educante nella quale convivono più soggetti, uniti da un obiettivo comune: quello di educare ed istruire le nuove generazioni. Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità del POF e per guidare gli studenti al successo formativo
    Il Piano dell‘Offerta Formativa si può realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le componenti della comunità scolastica. La sua realizzazione dipenderà quindi dall‘assunzione di specifici impegni da parte di tutti, pertanto, il Dirigente Scolastico, i Docenti, il personale ATA, lo Studente e i suoi Genitori si impegnano, ciascuno per la propria parte di competenza e responsabilità ad osservare quanto qui sottoscritto
    Il Dirigente Scolastico si impegna a:
    • Garantire e favorire l‘attuazione dell‘Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale ATA nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;
    • Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;
    • Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
    • Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate.
    2) I Docenti si impegnano a:
    • Essere puntuali alle lezioni;
    • Ascoltare i problemi dell‘alunno/a e della classe, collaborando a risolverli nell‘ambito delle proprie possibilità e competenze;
    • Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola;
    • Favorire un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
    • Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell‘intervallo;
    • Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti;
    • Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione;
    • Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche scritte, orali e di laboratorio;
    • Comunicare a studenti e genitori i risultati delle verifiche scritte, orali e di laboratorio;
    • Effettuare in ogni quadrimestre almeno due verifiche per le discipline con sole due ore di lezione settimanali e due verifiche scritte e due orali per le altre discipline;
    • Correggere e consegnare i compiti entro due settimane e, se l‘intervallo è più breve, prima dellla prova successiva;
    • Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità da parte degli studenti;
    • Non usare mai in classe il cellulare;
    • Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze.
    3) Il personale ATA (Amministrativi, Tecnici, Ausiliari) si impegna a:
    • Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato;
    • Conoscere l‘Offerta Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza;
    • Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza;
    • Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati;
    • Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (studenti, genitori, docenti).
    4) Le studentesse e gli studenti si impegnano a:

    • Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
    • Non usare mai in classe cellulare, videotelefono, fotocamera, videocamera, registratori e riproduttori audio e/o video;
    • Lasciare l‘aula solo se autorizzati dal docente;
    • Chiedere di uscire dall‘aula solo in caso di necessità ed uno per volta;
    • Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;
    • Conoscere l‘Offerta Formativa presentata dagli insegnanti;
    • Rispettare i compagni, il personale della scuola;
    • Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
    • Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto e lo Statuto delle studentesse e degli studenti;
    • Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola
    • Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;
    • Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
    • Favorire la comunicazione scuola/famiglia;
    • Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;
    • Portare sempre il materiale necessario per lo svolgimento del lavoro scolastico;
    • Giustificare puntualmente le assenze e i ritardi.
    * Osservare con massimo scrupolo TUTTE LE MISURE anti contagio da Covid-19 e utilizzare i DPI richiesti dalla scuola
    5) I Genitori si impegnano a:
    • Conoscere l‘Offerta formativa della scuola;
    • Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative, a riunioni, assemblee, consigli e colloqui;
    • Controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti;
    • Rivolgersi ai Docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali;
    • Ad informarsi dal proprio figlio/a dei risultati delle prove scritte e delle interrogazioni orali e quando riscontrino poche valutazioni, ad accertarsi della situazione mediante colloqui con il docente;
    • Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola;
    • Comunicare formalmente alla scuola di avvalersi dei corsi di recupero o delle attività di sostegno organizzati dalla scuola stessa. I genitori degli alunni maggiorenni, qualora questi
    ultimi non intendano avvalersi degli interventi organizzati dalla scuola, devono firmare per presa visione la rinuncia del proprio figlio.
    I genitori, a prescindere dalla sottoscrizione del Patto di Corresponsabilità, si assumono l‘impegno di
    rispondere direttamente (anche economicamente) dell‘operato dei propri figli quando violino i doveri sanciti dal Regolamento d‘istituto e dallo Statuto degli studenti. Ciò significa, in particolare, che nel caso di danneggiamenti fisici prodotti agli arredi e/o ad altri studenti potranno essere considerate responsabili anche le famiglie e non solo lo studente.
    Infine, tutti si impegnano a promuovere una cultura ambientale volta a differenziare i rifuti, a ridurre i consumi inutili o superflui, a ridurre la produzione di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici.
    Nota: Attraverso la firma del —Patto Educativo di Corresponsabilità“, inserito nel decreto all‘art 3 DPR 235/2007 i genitori si assumono l‘impegno di rispondere direttamente (anche economicamente) dell‘operato dei propri figli quando violino i doveri sanciti dal Regolamento d‘istituto e dallo
    Statuto degli studenti. Ciò significa, in particolare, che nel caso di danneggiamenti fisici prodotti agli arredi e/o ad altri studenti potranno essere considerate responsabili anche le famiglie e non solo lo studente.

    CONSENSO PER L'INFORMATIVA GDPR 679/2016
    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa generale presente sul sito WWW.FERRARISUSA.EDU.IT

    ACCESSO AD INTERNET

    Il sottoscritto genitore dello/a studente/ssa sopra indicato/a dichiaro di consentire a mio/a figlio/a di utilizzare
    l’accesso ad Internet reso disponibile dalla Scuola. Sono informato che la scuola prenderà tutte le precauzioni per
    garantire che gli studenti non abbiano l’accesso a materiale non adeguato. Resta inteso fin d’ora che la scuola non può
    essere responsabile per la natura o il contenuto del materiale reperito su Internet e non è responsabile degli eventuali
    danni attivi e/o passivi provocati dall’uso degli strumenti connessi ad Internet.
    La presente autorizzazione si intende valida per tutto il periodo di iscrizione e frequenza dello/a studentessa presso
    questo istituto.
    Liberatoria per l’eventuale pubblicazione su Internet dei lavori e delle fotografie dei figli minori:
    Acconsento che ove possibile e/o opportuno che i lavori di mio/a figlio/a, relativi alle attività didattiche, siano
    pubblicati sul sito della scuola.
    Acconsento inoltre che siano eventualmente pubblicate le fotografie, sempre relative ad attività didattiche, che
    includano mio/a figlio/a. La presente autorizzazione si intende valida per tutto il periodo di iscrizione e frequenza
    dello/a studentessa presso questo istituto.
    RIPRESE CINEMATOGRAFICHE
    Liberatoria per l’eventuale partecipazione dello studente/ssa a riprese cinematografiche a cura dell’Istituto (art.6 del
    D.L. 345/99)
    Acconsento alla partecipazione di mio/a figlia a riprese cinematografiche, relative ad attività didattiche, realizzate
    dalla scuola e alla successiva produzione di DVD o filmati da inserire in rete o da inviare a festival o concorsi.
    Non è prevista nessuna retribuzione per tale partecipazione che è da intendere a titolo completamente gratuito.
    La presente autorizzazione si intende valida per tutto il periodo di iscrizione e frequenza dello/a studentessa presso
    questo istituto.

    USCITE DIDATTICHE SU TERRITORIO COMUNALE IN ORARIO SCOLASTICO

    Si autorizza, sotto la propria responsabilità, a far partecipare il /la proprio/a figlio/a ad attività culturali/sportive/
    didattiche, nelle ore scolastiche , che si svolgono nel territorio del Comune, senza uso di mezzi di trasporto, esonerando
    da ogni responsabilità l’Istituto da comportamenti scorretti o danni causati o provocati

    REGOLAMENTO DAD

    ART.1 Custodire in un luogo sicuro la password con cui si accede alla piattaforma Argo o alla piattaforma DaD utilizzata e autorizzata e non divulgarla a nessuno per alcun motivo.
    ART.2 Verificare quotidianamente la presenza di lezioni in piattaforma e seguirle con puntualità
    ART.3 Negli appuntamenti in presenza accedere alla piattaforma con almeno 5 minuti di anticipo, in modo da risolvere eventuali problemi tecnici.
    ART.4 Vestire in maniera appropriata, anche se si segue da casa, con il dovuto rispetto per i docenti ed i compagni di classe.
    ART. 6 Collegarsi alla piattaforma didattica con il proprio nome
    e cognome evitando pseudonimi o sigle

    ART.5 Chiudere tutte le altre applicazioni durante le lezioni.

    ART.6 Abbassare la suoneria del cellulare e non rispondere né effettuare telefonate durante le lezioni.

    ART.7 Occupare, per quanto sia possibile, una stanza di casa, in cui si è da soli e senza distrazioni di alcun genere.
    ART.8 Cliccare su partecipa alla lezione con massimo 5 min di ritardo
    ART.9 Rispettare sempre le indicazioni del docente.
    ART.10 Il Docente disattiverà il microfono a tutti, ogni alunno può intervenire, in modo appropriato, riattivando il microfono. Alla fine dell'intervento l'alunno deve disattivare nuovamente il microfono
    ART.11 Durante le lezioni mantenere un tono di voce basso ed essere cortesi negli interventi
    ART.12 Evitare inquadrature diverse dal volto
    ART.13 Non condividere il link del collegamento con nessuna persona estranea al gruppo classe
    ART.14 Non registrare né divulgare la lezione “live” al di fuori del gruppo-classe
    ART.15 Durante le lezioni sincrone evitare di pranzare o fare colazione
    ART.16 Svolgere le verifiche con lealtà senza utilizzare aiuti da parte dei compagni o di persone estranee al gruppo- classe
    ART. 17 L'utilizzo di piattaforme on line da parte di studenti MINORENNI deve essere autorizzato dai GENITORI i quali si impegnano a fornire tali autorizzazioni ai docenti/coordinatore di classe

    ART. 18 Il docente deve essere preventivamente autorizzato alla gestione dati sensibili per la Privacy dal Dirigente Scolastico , Titolare del Trattamento Dati
    ART. 19 Le piattaforme autorizzate saranno utilizzate ai soli fini didattici per il periodo di durata della sospensione delle lezioni. E' fatto divieto intrattenere rapporti extrascolastici tra docente/alunno su piattaforme autorizzate dall'istituto
    ART. 20 Ai fini della valutazione i contenuti e gli esiti delle prove di verifica andranno riportati sul registro elettronico , come di norma avviene per la didattica in presenza.

    Con la pressione del tasto invia si esprime il consenso a quanto sopra.